DESCRIZIONE

La logica semaforica è il sistema più efficace, semplice ed economico per aumentare il livello di sicurezza nell’utilizzo dei punti di carico.

COME FUNZIONA

Il nostro impianto semaforico è stato progettato per governare in massima sicurezza tutte le fasi di carico e scarico. Il sistema facilita l’attracco, blocca manovre scorrette e avvisa i lavoratori in caso di pericolo. Tutto questo grazie ad una tecnologia sviluppata da Manghi, che regola le sequenze operative in ogni fase di carico e scarico.

L’impianto è costituito da:

Cuneo di sicurezza ferma ruota realizzato in acciaio zincato e materiale polimero, comprensivo di manico di movimentazione rinforzato e cartellonistica.

Kit “senza fili” per cuneo di sicurezza. Il kit permette di utilizzare il cuneo senza il vincolo del cablaggio elettrico tra il cuneo stesso e la baia di carico, ottenendo una migliore manovrabilità, sicurezza d’uso ed evitando le problematiche di rottura del cablaggio. Tramite una serie di sensori, le comunicazioni avvengono via radio.

Kit acustico-visivo composto da: semaforo rosso/arancione/verde a led per segnalazione esterna, semaforo rosso/arancione/verde a torretta per segnalazione interna,  avvisatore acustico interno, logica di comando con PLC a gestione di tutti gli apparati, kit cablaggi e canalizzazioni.

Kit di segnalazione visiva di avvicinamento. Il kit gestisce la fase di attracco dell’autotreno alla banchina ed è composto da un sensore ultrasonico che intercetta l’avvicinamento del mezzo, un dispositivo di lampeggio graduale a due livelli, sensori di avvicinamento, kit cablaggi e canalizzazioni.

Kit “interblocco” cuneo/portone-rampa. Il kit permette di interbloccare il cuneo con il portone e/o la rampa di carico, ottenendo la massima sicurezza di utilizzo durante il flusso di carico/scarico. Tramite una serie di sensori, l’impianto interblocca il cuneo con il portone sezionale e la rampa elettroidraulica, obbligando gli operatori al rispetto delle procedure stabilite, con la segnalazione acustica e visiva di eventuali errori.

Stazione a fronte banchina composta da: struttura autoportante realizzata in profiltubo verniciato di adeguate dimensioni con piastra di ancoraggio a terra, base di supporto per “pannello procedure di utilizzo”, sistema di richiamo del cuneo con avvolgitore e nastro bianco-rosso, supporto per semaforo esterno, supporto per derivazioni elettrice, tettoietta di copertura semaforo.

LE FASI

Fase 1: ATTRACCO

Affinché la pedana poggi con sicurezza sul pianale di carico, il camion deve essere attraccato con estrema precisione, ossia deve arrestarsi alla distanza corretta dalla banchina di carico. Tale distanza viene misurata dal sensore ultrasonico che attiva un semaforo. Le fasi sono tre: lampeggio arancione lento e veloce per le due fasi di avvicinamento e “rosso”, che segnala al conducente del camion che ha raggiunto la posizione ottimale. Grazie a tale tecnologia, si evitano così danni alla pedana o al veicolo, causati da un attracco scorretto.

Fase 2: Apertura del portone e posizionamento della pedana di carico

Uno dei maggiori rischi durante l’operazione di carico è l’allontanamento del camion dovuto all’assenza di un cuneo. Il nostro impianto assicura che il veicolo sia bloccato prima di consentire l’apertura del portone industriale. Il sistema blocca in sostanza l’apertura del portone fino a quando il sensore del cuneo non emette un segnale di sblocco al PLC di comando.

Si impedisce così che il portone rimanga aperto e che costituisca un pericolo di caduta per persone e carrelli elevatori.

Fase 3: operazione di carico-scarico

Il portone comunica al sistema quando è completamente terminata la fase di apertura. Solo allora la pedana di carico può essere appoggiata sul camion e può avere inizio l’operazione di trasporto delle merci durante la quale il sistema avvisa della presenza di eventuali pericoli. Se il cuneo scivola per alcuni movimenti del camion, l’impianto entra immediatamente in allarme e si avviano una serie di avvisi acustici e visivi.Fase 4: Distacco

Come all’attracco, anche in questa fase, l’impianto garantisce il controllo del processo. Una volta richiuso il portone, il semaforo interno diventa “rosso”; ed il semaforo esterno segnala con “verde lampeggiante” che il cuneo può essere rimosso; infine, il “verde fisso” segnala al conducente che può partire.

Il sistema di sicurezza LS201 regola quindi l’intero processo di carico e scarico e contribuisce in modo determinante ad evitare incidenti.

<< Alcuni esempi di Semafori e Cunei

PRESTAZIONI
Obiettivi raggiunti con il sistema di gestione remota delle baie di carico.
• Conformità alle vigenti Normative sulla Sicurezza
• Eliminata la necessità di scambio di informazioni verbali tra autisti e operatori del magazzino.
• Ordine e predisposizione gestionale nell’assegnazione non casuale delle bocche di carico (le merci sono preparate in prossimità della bocca assegnata).
• Divisione dei flussi entrata ed uscita secondo necessità logistica.
• Autisti a contatto solo con il personale della portineria o sala autisti.
• Nessuna ricerca di introvabili autisti.
• Nessun operatore necessario nel piazzale.
• Sono escluse bocche aperte in assenza degli automezzi (funzione antifurto).
• Nessuna dispersione di energia termica.
• Massima sicurezza antinfortunistica.
• Massima economia gestionale.
• Massima sicurezza antifurto possibile.

Per maggiori informazioni o richiedere un preventivo